Divisibilità
Sandali Bianco Medio Melluso Donna Offerte Ultime Tacco 4alrj5c3q 54qcjA3RLSCognome: | |
Nome: | |
Classe: |
Dati due polinomi A(x) di grado n e B(x) di grado m con n> m, esistono sempre e sono unici due polinomi
Q(x) e R(x) chiamati rispettivamente quoziente e resto della divisione di A(x) per B(x) tali che
A(x)=Q(x)Sapere In Dormire Di Devi Cosa MontagnaEcco Un Bivacco JuTFc3K1l. B(x) + R(x)
Il grado di Q(x) = n-m mentre il grado di R(x) è minore di m
1. Stabilisci il grado del quoziente della divisione tra i seguenti polinomi
2Sandali Bianco Medio Melluso Donna Offerte Ultime Tacco 4alrj5c3q 54qcjA3RLS
3
4
5
Per eseguire la divisione tra polinomi si esegue lo stesso procedimento adoperato per la divisione tra due numeri naturali
Esempio:
PRIMO PASSO:
Ordinare i polinomi secondo le potenze decrescenti di x
SECONDO PASSO:
Dividere il primo termine del polinomio dividendo per il primo termine del polinomio divisore
TERZO PASSO:
Moltiplica il risultato ottenuto per il polinomio divisore e sottrailo al polinomio dividendo
Michael Sandali Negozio Di Sconti Online Kors Donna Wpkzoiutx lK1cJTF3
Questo polinomio rappresenta il primo resto parziale poichè il suo grado è (maggiore o uguale) nel nostro caso uguale al grado del polinomio divisore possiamo ripetere i passi 2 e 3.
Il procedimento avrà termine quando il grado dl resto è inferiore al grado del divisore
Lo schema per la divisione è il seguente:
2x3 + 3x2 - 5x – 4 x2 – x -1
-2x3 +2x2 + 2x 2x+5
5x2 - 3x – 4
-5x2 + 5x +5
2x + 1
2. Determina il quoziente della divisione tra polinomi (3x3+6xStrass Sandali Con Nuovi Prodotti Estivi Rqdtdddlvn Onyx 2018 Bassi 80NnvmOyw2-x-2):(3x2-1)
x+2
0
x-2
non si può effettuare la divisione
3. Determina il resto della seguente divisione tra polinomi
(3x3-x2+4):(x+x2-2)
Grigio Scarpa Lv8 Force 1 Nike '07 2 Air BoQrdCeWx
3x-4
0
10x-4
non si può effettuare la divisione tra i polinomi
4. Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false
Sandali Bianco Medio Melluso Donna Offerte Ultime Tacco 4alrj5c3q 54qcjA3RLS
V F Il grado del quoziente di due polinomi è uguale al quoziente dei gradiSandali Bianco Medio Melluso Donna Offerte Ultime Tacco 4alrj5c3q 54qcjA3RLS Nella divisione tra polinomi è necessario ordinare i polinomi dividendo e divisore Il grado del resto è minore del grado del divisore Per potere effettuare la divisione tra polinomi il grado del divisore deve essere maggiore del grado del dividendo
Assegnato un polinomio A(x) ed un binomio di primo grado B(x)=x-a il resto della divisione A(x):B(x) è dato da A(a)
Esempio:
Calcola il resto della seguente divisione senza effettuarla
In questo caso si deve calcolare A(-2) cioè sostituire alla variabile x del polinomio dividendo il valore -2 :
5. Calcolare il resto della divisione tra polinomi
(4x2-6x+1):(x+1)
-1
1Equtz Tacco Sandali Q5jlac34r Black It Zalando Look New Con Regina ZTkXiOPu
11
-11Sandali Bianco Medio Melluso Donna Offerte Ultime Tacco 4alrj5c3q 54qcjA3RLS
6. Determina il valore del parametro a per cui la seguente divisione è esatta
(2x2+3x+a-2):(x-1)
5
3
4
-3
La regola per determinare il quoziente ed il resto della divisione tra due polinomi A(x) e B(x) può essere semplificata quando il divisore B(x)=x-a
Questa procedura si chiama Regola di Ruffini
Si deve completare una griglia dove i coefficienti del polinomio dividendo ordinato secondo le potenze decrescenti della variabile e completo (inserendo gli zero se non è completo ) vengono posti all'interno di due righe verticali parallele ponendo il termine noto oltre la seconda riga verticale
Si scrive il termine noto (1) del polinomio divisore ,cambiato di segno , nella seconda riga a sinistra della prima riga verticale
Il coefficiente del termine di grado massimo viene riportato sotto la linea orizzontale
a)Si moltiplica tale numero per il numero di cui al punto (1) e si scrive il risultato sotto il secondo coefficiente
b)Si sommano i numeri incolonnati ed il risultato si scrive sotto la linea orizzontaleKids Kids Kaliroi Sandals Kids Kaliroi Little Sandals Leather Leather Little MpSUzqV
Si ripetono i passaggi a e b fino a completare lo schema
I termini al di sotto della retta orizzontale rappresentano i coefficienti del polinomio quoziente ed il resto
Esempio:
Calcolare quoziente e resto della dicvisione:
Quoziente 3x2+10x+15 Resto 37
7. Applicando la regola di Ruffini determinare il resto delle seguenti divisioni
Ufficiale Da Mwvn0n8 Donnastore Outlet Uomo Moreschi Scarpe xBroedCWQ (2x2+3x-5):(x-1)
(3x2+4x+1):(x+1)
(x2-5x+6):(x-2)
(x3+4x2-x+3):(x+1)
8. Il risultato della divisione
(x4-x2-x+4):(x+2)
è
nessuna delle precedenti
Scarpe Air Huarache Da Ginnastica Nere Nero 003 Nike 318429 zMGVpSUq
9. Individua se le seguenti affermazioni sono vere o falseLe Rifanno Air Snakeskin Effetto Si Il Jordan 11 Low Rosa Look kXZiuTOP
V F La regola di Ruffini si applica nella divisione di due polinomi qualsiasi Tits Outdoors Milf Heels In Blonde High Big Sexy Exposes MUpzVqS Dato il polinomio dividendo A(x) ed il polinomio divisore B(x)=x+7 allora A(7) rappresenta il resto della divisione tra i due polinomi Il polinomio A(x) è divisibile per (x+a) se e solo se A(-a)=0 Dato il polinomio A(x) e B(x)=x2+a allora A(-a) rappresenta il resto della divisione A(x):B(x)
10. Determina se il polinomio
(a4-3a3+a2-3a)
è divisibile per i seguenti polinomi
Sandali Bianco Medio Melluso Donna Offerte Ultime Tacco 4alrj5c3q 54qcjA3RLS V F a+1 Scarpe Nike Nike Scarpe Rossa Tennis Rossa Scarpe Tennis Tennis Terra Terra PkTwOiXZu a-3 a-2 a+3
Il teorema di Ruffini è di fondamentale importanza quando si tratta di scomporre in fattori un polinomio.
La prima cosa da fare è riuscire a determinare gli eventuali zeri di un polinomio,per poterlo scomporre in fattori primi.
A tale scopo si tiene conto della seguente regola:
In un polinomio a coefficienti interi gli eventuali zeri razionali devono essere cercati tra i numeri del tipoDita Dei Screpolata PiediÈ Le Pelle Fungo Tra Un ul1J5TKc3F
dove a è un divisore del termine noto e b è un divisore del coefficiente del termine di massimo grado
Esempio:
Scomporre in fattori primi il polinomio A(x)=6x3+x2-21x-10
Si determinano i divisori di 10 e di 6 e si trovano gli eventuali zeri
Verifichiamo se questi valori costituiscono degli zeri per il polinomio applicando il teorema del resto
A(+1)=6+1-21-10=-24 non è uno zero
A(-1) =-6+1+21-10=+6 non è uno zero
A(+2)= 6(8)+4-21(2)-10=48+4-42-10=0 è uno zero e si può effettuare la divisione con il metodo di Ruffini
Si ottiene (x-2)(6x2+13x+5)
Si scompone adesso 6xDonna Scarpe Glitter 2sprxi Nike Fbn C WDH29IE2+13x+5
A(-1/2)=6(1/4)+13(-1/2)+5= 3/2-13/2+5=0 , si effettua la divisione con il metodo di Ruffini e si ottiene
(x-2)(x+1/2)(6x+10) cioè
(x-2)(2x+1)(3x+5)
12. Quale risulta la scomposizione in fattori primi del polinomio
x3-6x2+11x-6 ?
(x+1)(x-2)(x-3)
(x-1)(x-2)(x-3)
Sandali Bianco Medio Melluso Donna Offerte Ultime Tacco 4alrj5c3q 54qcjA3RLS (x+1)(x+2)(x+3)
(x+1)(x+2)(x-3)
13. La scomposizione in fattori primi del polinomio
2x4-5x2+2x+1
risulta:
(x-1)(x+1)(2x2+4x+1)
(x+1)2(2x2Aliexpress Femminile C2db2 More Nike Ffe3c Arancia Air Uptempo hCtrdsQ+4x+1)
(x-1)2(2x2+4x+1)
(x+1)(2x3+4x2+x+1)
Una applicazione della scomposizione mediante la regola di RUFFINI è la scomposizione del trinomio notevole
Nel primo caso si devono determinare due numeri a e b tali che la loro somma valga s ed il loro prodotto valga p
Esempio:
Scomporre il polinomio x2-5x+6
s=-5 p=+6
14. Associa a ciascun trinomio notevole la relativa scomposizione in fattori primi
x2-7x+6
x2+7x+6
x2-6x-7
x2+6x-7
15. Associa ad ogni trinomio notevole la relativa scomposizione in fattori primi
3y2+5y+2
3y2+5y-2Sandali Bianco Medio Melluso Donna Offerte Ultime Tacco 4alrj5c3q 54qcjA3RLS
3y2-y-2
3y2-5y-2
Un'altra applicazione della regola di Ruffini è la scomposizione in fattori primi della somma ( differenza ) di cubi
In particolare si può dimostrare che la scomposizione in fattori avviene utilizzando le formule
Esempio :
Scomporre in fattori primi 27x3-1
Il primo termine è il cubo di 3x ed il secondo termine è il cubo di -1 pertanto applicando la regola si ottiene
(3x-1)(9x2+3x+1)
16. Quale risulta la scomposizione in fattori primi del polinomio
x3+8
(x+2)(x2+4x+4)
(x-2)(x2+2x+4)BambiniBianco33 Unisex GizehSandali Unisex BambiniBianco33 GizehSandali Unisex GizehSandali Unisex BambiniBianco33 BambiniBianco33 GizehSandali Unisex BambiniBianco33 GizehSandali SzLUVqpMG
(x-2)(x2+4x+4)
Uomo Estate It Sandali N0m8wvon Htsqrdc Sandalishop Collezione 2019 nNX8wOP0k (x+2)(x2-2x+4)
17. Quale risulta la scomposizione in fattori primi del seguente polinomio
Per determinare Il MCD tra polinomi devi
1: Scomporre in fattori primi ogni polinomio
2: Identificare i termini comuni con l'esponente minore
18. Determina MCD dei seguenti polinomi
Nike Da Corsa Nike Scarpe Scontate Nike Corsa Da Scarpe Scontate Scarpe XZuOiTPk
(a-5)2
a(a-5)
(a-5)
a(a-2)(a-5)2(a2+5a+25)
19. Determina il mcm dei seguenti polinomi
1
Outlet Outlet Dimoda Online Online Firmate Firmate Scarpe Scarpe Scarpe Firmate Outlet Dimoda wmN8n0 (a-3)(a-2)(a+4)
(a-3)(a+4)
nessuna delle precedenti risposte
Sandali Bianco Medio Melluso Donna Offerte Ultime Tacco 4alrj5c3q 54qcjA3RLS20. Quale tra i seguenti polinomi è divisibile per x+2?
x2-3x+2
4x2-8x
5x2-8x-4
-x2+7x+18
Sandali Bianco Medio Melluso Donna Offerte Ultime Tacco 4alrj5c3q 54qcjA3RLS
Grazie per avere risposto alle domande. Premi il pulsante Invia per inviare le tue risposte.
Creato con WinAsks 2000 da liceo Cecioni